Si svolgerà nel borgo medievale di Morigerati da 29 maggio al 2 giugno la cinque giorni dedicata alla scoperta della natura e della geologia con la prima edizione del GeoFestival, l’evento promosso dal Comune di Morigerati in collaborazione con l’associazione Geoturismo e il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il Geofestival, inserito in un progetto integrato di valorizzazione turistica, e rientrante tra le iniziative ammesse dal PSR Campania 2007-2013, si propone di promuovere il territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – European and Global Geopark, anche attraverso uno scambio culturale tra Geoparchi italiani ed europei.
Il programma prevede laboratori di geologia per ragazzi e scolaresche, escursioni aperte a tutti con le guide del Parco nazionale del Cilento ed esperti di geoturismo. Ma anche incontri e interventi con ospiti e autorità. Inoltre, possibilità di partecipare al Primo concorso fotografico scattando una o più foto del Geofestival. La vincitrice sarà premiata da una giuria qualificata.
«E’ un modo per valorizzare la visione del Parco nazionale del Cilento all’interno della rete dei Geoparchi – dichiara Cono D’Elia, sindaco di Morigerati – ed è un momento importante per trasformare questa iniziativa in opportunità. Il Geofestival mette in primo piano le bellezze di Morigerati e rappresenta anche una vetrina per i nostri luoghi. Ma è importante, allo stesso modo, far conoscere ai giovani e alle scolaresche che saranno coinvolte l’importanza dei nostri siti come crescita economica, come risorse sulle quali puntare per uno sviluppo sostenibile».
PROGRAMMA GEOFESTIVAL MORIGERATI
Mercoledì 29 – venerdì 31 maggio Laboratori di geologia per i ragazzi delle scuole locali, sarà guidato da geologi sensibilizzandoli sul valore della geologia e sul fatto di vivere in un Geoparco. Il laboratori saranno gratuiti per tutte le scolaresche accolte che si saranno prenotate. Ai laboratori seguiranno le visite dell’Oasi Wwf e della grotta di Morigerati con la spiegazione delle particolarità naturalistiche e geologiche da parte dei geologi organizzatori. (Riservato alle scuole prenotate)
Venerdì 31 maggio Accoglienza di una scolaresca proveniente dal territorio di altro geoparco Unesco italiano e visita di istruzione. Si svolgeranno escursioni con le guide del parco e con geologi esperti di geoturismo. (Riservato alle scuole prenotate)
Sabato 1 Giugno Ore 17,30 incontri con intervento di ospiti e autorità. Ore 19,00-22,00 serata di incontro e scambio culturale durante la cena-rinfresco in piazza offerta dall’organizzazione agli ospiti della scolaresca in visita e ai ragazzi residenti nel Comune di Morigerati (di età inferiore ad anni 16). Presentazione di immagini e filmati sulla geologia e sulle meraviglie del nostro pianeta. Ore 22,00-23,30: in tarda serata, sulla piazza di Morigerati, seguirà l’evento “a guardar le stelle”, un esperto di astronomia racconterà le meraviglie del cielo notturno e la mitologia ad esso legata. (Eventi aperti a tutti)
Domenica 2 Giugno Ore 9,30 e ore 14,30, escursioni con le guide del parco e con geologi esperti di geoturismo. Le escursioni saranno su temi naturalistici e geologici, saranno gratuite ed aperte a tutti i partecipanti che si saranno preventivamente iscritti. In caso di numerose adesioni si formeranno diversi gruppi. Un gruppo escursionistico sarà dedicato al “Concorso fotografico del geofestival”. La mattina sarà dedicata alla visita di spettacolari fenomeni carsici e di inghiottitoi entro cui sprofonda il fiume Bussento, nelle valli retrostanti al comune di Morigerati. Il pomeriggio si visiterà l’Oasi Wwf e la grotta di Morigerati. Appuntamento ore 9,30 e 14,30 sulla piazza di Morigerati. Difficoltà delle escursioni: facile, durata: circa 2 ore al mattino e 2 ore al pomeriggio. (Evento aperto a tutti)